Archivi tag: tasso variabile

Aggiornamenti sui CCTeu: scadenza e classi di investitori

Col comunicato stampa del 21 giugno 2010 il Ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto il pool di banche a cui è stato affidato il mandato relativo al collocamento del primo CCTeu emesso con scadenza 15 dicembre 2015 (fonte in formato pdf: www.dt.tesoro.it).

Il nuovo Titolo del Tesoro (http://www.questidenari.com/?tag=ccteu), che andrà gradualmente a sostituire l’attuale CCT, si caratterizza per la cedola variabile collegata all’Euribor a 6 mesi. La struttura del titolo è stata creata per indurre all’acquisto (fra gli altri) i proprietari di immobile e titolari di mutuo a tasso variabile che intendono cautelarsi dal rischio di aumento del tasso: in caso di variazioni dell’Euribor, la cedola d’interesse del CCTeu e la quota interessi del mutuo casa procederebbero di pari passo in termini percentuali.

Non è ancora stata fissata la data del collocamento iniziale del CCTeu – forse già questa settimana o forse a metà luglio, a seconda delle condizioni di mercato – ma di sicuro l’Italia sarà il primo Paese a collocare un titolo pubblico avente le descritte caratteristiche e assistito nelle condizioni di liquidità.

Inizialmente destinato agli investitori istituzionali (banche, compagnie di assicurazione, fondi d’investimento, etc.), il CCTeu potrà essere acquistato dagli investitori retail solo successivamente sul mercato secondario, ed il suo collocamento segna l’interruzione di nuove aste programmate di CCT, ad eccezione di quelle off-the-run eventualmente richieste (fonte: IlSole24Ore.com).

(Per l’asta del 29 luglio 2010 destinata ai piccoli risparmiatori si veda: http://www.questidenari.com/?p=2799)

Nuovi Titoli di Stato indicizzati: i CCTeu sostituiscono i CCT

E’ in arrivo il CCTeu – Certificato di Credito del Tesoro indicizzato all’Euribor – emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il nuovo strumento finanziario andrà a sostituire il vecchio CCT (http://www.questidenari.com/?tag=cct) gradualmente, e ciò al fine di garantirne una quantità minima in circolazione, ovvero per mantenere un adeguato livello di liquidità a tutela della regolarità nello svolgimento delle operazioni di contrattazione sul mercato secondario disposte dai possessori dei vecchi titoli. La sostituzione è motivata dai livelli di variabilità del prezzo dei CCT rilevata empiricamente negli ultimi anni, giudicata eccessiva per le caratteristiche del titolo, e dalle opportunità di protezione del patrimonio offerte ai soggetti titolari di mutui casa a tasso variabile che intendessero acquistare il nuovo strumento.

Anche il nuovo CCTeu avrà scadenza 7 anni (all’epoca dell’introduzione, almeno) e cedola variabile, ma stavolta indicizzata al tasso Euribor semestrale (rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente il primo giorno di maturazione della cedola).

Sin dall’inizio sarà offerta agli investitori la possibilità di concambio coi vecchi CCT, le cui nuove emissioni, come detto, saranno interrotte.

Fonte in formato pdf: MEF

(articolo successivo: http://www.questidenari.com/?p=2707)

La Grecia fa scendere l’Irs, non cambia l’Euribor e lascia indifferente qualche gestore

Ad eccezione dell’increspatura dell’Euribor registrata il 28 aprile, che ad esempio ha fatto “saltare” il tasso a 6 mesi per motivi tecnici da 0,958% del giorno precedente a 0,964%, i principali saggi di riferimento sono passati indenni per le vicende burrascose dei mercati finanziari sensibili agli ultimi fatti della Grecia. Un importante segnale di stabilità per chi si trova a pagare la rata del mutuo a tasso fisso o variabile, ma anche per chi ha investito i propri soldi in titoli obbligazionari.

L’Euribor, sempre vicino ai minimi storici, collega il proprio andamento senza sobbalzi all’attuale livello di liquidità abbondante nel sistema finanziario, e quindi seguirà le prossime decisioni della Bce in materia di exit strategy.

Ma se l’ultima asta di rifinanziamento a 3 mesi ha fatto registrare un discreto numero di banche (fors’anche elleniche) costrette a rivolgersi all’istituto centrale pagando il denaro almeno l’1%, perché evidentemente non sono riuscite a finanziarsi sul mercato a costi inferiori (0,65% per l’Euribor a 3 mesi, appunto), ciò significa che le operazioni di assorbimento della liquidità da parte dell’Eurotower dovranno essere rallentate, rispetto alla tabella di marcia prevista sino a poche settimane fa, al fine di non rendere ancora più diffidenti fra di loro gli istituti.

Sulla stessa linea, le attese degli operatori di mercato, riflesse nei future sull’Euribor a 3 mesi, indicano una crescita moderata nel tempo sulla via della “normalizzazione”: 0,80% a giugno 2010, 1,04% a dicembre 2010, e trend in crescita che culmina con l’1,72% a fine 2011. Inoltre, aumenta il numero di economisti che confida nel mantenimento dell’attuale costo del denaro (1%) nella zona Euro per tutto il 2010.

Si va ripetendo, in sostanza, il comportamento di indifferenza dei tassi già sperimentato allo scoppio della crisi immobiliare di Dubai, e si può quindi affermare che la situazione attuale non appare drammatica come fu ai tempi di Lehman Brothers: in questo frangente, in un contesto di liquidità abbondante, al centro dell’attenzione è la “spazzatura” costituita dai titoli di Stato della Grecia che sono (semplicemente) “senza valore”, e non sono “tossici” come avvenne in occasione del fallimento della banca d’affari americana, quando molte gestioni patrimoniali con profilo di rischio basso furono inquinate da strumenti finanziari che non avevano ragione di farne parte.

D’altro canto, la fuga dai bond greci verso la sicurezza teutonica (o fly to quality per gli anglofoni) ha fatto sì che il bund venisse raggiunto da un eccesso di domanda in grado di condizionarne prezzi e rendimenti, facendo giungere questi ultimi ai minimi storici; e siccome l’Irs è parametrato al governativo tedesco, anche il riferimento dei tassi fissi applicati in Europa è sceso ai suoi livelli minimi (fonte: Ilsole24Ore.com).

Rassicurati i mutuatari, come devono sentirsi coloro che hanno affidato i propri risparmi ai gestori dei fondi comuni d’investimento obbligazionari?

Qualche gestore già da tempo ha “eliminato” la Grecia, ritenendo il rischio Paese inadeguato al profilo della propria gestione; altri hanno rivisto le posizioni, riducendo la porzione di titoli ellenici; altri ancora hanno lasciato tutto invariato, convinti che il piano di salvataggio della Grecia impedirà il default e, contemporaneamente, permetterà loro di spuntare rendimenti più elevati della media (fonte: IlSole24Ore.com).

A questi ultimi sembra dare ragione la notizia odierna che il premier greco Papandreou ha firmato l’intesa con l’Unione Europea ed il Fondo Monetario Internazionale finalizzata ad evitare la bancarotta.

Tasso variabile: col cap o senza? Un quesito aperto

 

Non so se la lettura dell’articolo vi fornirà certezze sull’uso del tetto massimo da applicare al tasso fluttuante del vostro mutuo appena ottenuto, ma almeno vi aiuterà a comprendere come opera sul piano tecnico quella che viene definita una “copertura assicurativa” sugli interessi da pagare.

Pochi giorni fa mi trovavo in banca a trattare l’acquisto di un cap, per conto di un’azienda mia assistita, al fine di limitare l’esborso per la rata di mutuo in caso di futuri rialzi del tasso variabile.

Dopo aver ascoltato in religioso silenzio che si trattava di un derivato proposto nel rispetto della direttiva comunitaria Mifid – era evidente l’imbarazzo del personale bancario per la sola pronuncia di quella parola! – veniva posto alla mia attenzione uno strumento dalla durata quinquennale, pagabile in unica soluzione anticipata al premio dell’1,56% da applicarsi all’importo erogato di Euro 130000, che fissa lo strike al 3% e restituisce l’eccedenza dell’Euribor a 6 mesi su base 360 (eventualmente) pagata con ritardo trimestrale rispetto al versamento della quota interessi del mutuo da corrispondersi con periodicità semestrale.

informativa-pre-contrattuale-cap1                   All’atto pratico, tutto ciò significa che qualora l’Euribor – in quel momento fissato all’1,38% – salisse fino al 3%, gli interessi da corrispondere andrebbero di pari misura; invece, qualora l’Euribor superasse il 3%, detto tasso si “trasformerebbe” in un fisso al 3% (CAP = tetto) dato che l’eccedenza verrebbe restituita dopo 3 mesi dal pagamento della rata stabilita nell’atto di mutuo.

Chiarito che piano di ammortamento e Interest Rate Cap rappresentano due operazioni distinte, che la restituzione delle quote capitali segue il piano di ammortamento “francese” ovvero gli interessi sono calcolati su una base che decresce lentamente nel periodo iniziale del mutuo, e che occorre risolvere alcune problematiche relative alle operazioni di matematica finanziaria che rendano paragonabili tra loro gli importi maturati a scadenze di tempo diverse, c’è da domandarsi QUANTO debba salire il tasso Euribor al fine di ripagare l’esborso iniziale, rendendo così “equa” l’operazione.

A tal fine ho ipotizzato che:

        il tasso Euribor abbia raggiunto il proprio minimo a prescindere dalle prossime decisioni della BCE (fonte del 29 giugno 2009: ARITMA), e che quindi possa soltanto salire nei prossimi 5 anni

        la “copertura assicurativa” del CAP intervenga solo negli ultimi 3 anni, ovvero a partire dalla conclusione del secondo anno di mutuo

        il debito residuo del piano di ammortamento al 3°, 4° e 5° anno, a prescindere dalle variazioni future del tasso, sia quello desumibile dal prospetto elaborato in epoca iniziale dal calcolatore della banca facendo uso di tasso fisso (necessariamente!) pari all’Euribor di periodo

        il tasso di interesse applicato alle operazioni finanziarie di attualizzazione/capitalizzazione sia pari al 15% (I° alternativa: costo opportunità = ROI aziendale), oppure pari al 3% (II° alternativa: costo opportunità = tasso di rendimento dei Titoli di Stato).

Pertanto:

1) definito il differenziale di interesse alla generica semestralità come prodotto tra il debito residuo (alla stessa semestralità) e la differenza tra i tassi equivalente Euribor semestrale ed equivalente strike semestrale,

2) riportato all’epoca iniziale ciascun differenziale in base al fattore di attualizzazione che fa uso dell’equivalente ROI semestrale (I° alternativa),

la somma dei prodotti dei fattori elencati ai punti 1) e 2), calcolati per ogni semestralità degli ultimi 3 anni di durata del CAP, fornisce il valore attuale, in epoca 0, delle somme restituite dalla banca all’azienda a titolo di copertura dai rialzi di tasso.

Detto valore attuale si presta ad essere paragonato all’esborso iniziale sostenuto dall’azienda, come noto, pari al premio di Euro 2028.

Procedendo per tentativi (il calcolatore programmabile ha sostituito degnamente le vecchie tavole d’interpolazione!), si scopre che l’operazione è finanziariamente equa per un livello dell’Euribor nei prossimi 5 anni pari a 3,915% annuo, mentre, nella II° alternativa di utilizzo del tasso di attualizzazione al 3%, il livello di equilibrio dell’Euribor si abbassa al 3,615%.

Euribor*

ROI

П

3,915%

15%

 

3,615%

 

3%

 

Voi cosa consigliereste alla mutuataria???

I dati indicano che, nella prima alternativa, l’operazione è conveniente per l’azienda solo se l’Euribor si stabilizza oltre il 3,915%: ci può stare che l’Euribor superi questo livello nell’arco temporale dei prossimi 5 anni, ma potrebbe anche tornare ad abbassarsi in modo che la restituzione della banca non valga la spesa iniziale dell’azienda!

Vi posso aggiungere: un mio conoscente promotore finanziario, interpellato dal Vostro Autore colto dalla tempesta del dubbio, ha confermato che in questo momento storico non vi è urgenza di utilizzo della copertura e che, nella difficoltà oggettiva di stimare l’andamento dei tassi di mercato dei prossimi anni, si potrebbe tentare di chiedere alla banca un abbassamento delle condizioni di costo (che pure sembra nella media rispetto alle condizioni praticate da altri istituti di credito) qualora si fosse in presenza di somme rilevanti, di proprietà dell’azienda, gestite dalla stessa banca depositaria ……… ovvero in presenza di un elevato spread applicato al tasso Euribor del mutuo ………

Giochi pericolosi

 

Ultimamente sentiamo parlare e leggiamo di derivati quando si solleva l’immancabile polverone per gli avvisi di garanzia nei confronti di esponenti bancari che hanno fatto stipulare contratti ai comuni per la ristrutturazione del debito di enti pubblici, come è accaduto recentemente a Milano.

Altre volte, in televisione, abbiamo assistito a interi programmi dedicati alle vicissitudini di qualche imprenditore ritrovatosi privo del fido bancario e gravato dai debiti perché, inconsapevole di cosa stesse sottoscrivendo, in passato aveva accettato che questa particolare forma di strumento finanziario finisse iscritta nei bilanci della propria azienda in cambio dell’apertura di una linea di credito.

Ma si tratta proprio di una truffa? Esattamente, cosa sono questi derivati?

Immaginate di fare una scommessa con un’altra persona: dietro pagamento di un corrispettivo, ad esempio, vi accordate su un valore massimo che un determinato indice potrà raggiungere; se in futuro tale valore non sarà raggiunto, pagherete il corrispettivo ed una somma di denaro proporzionale all’indice, se invece si verificherà il caso opposto di superamento, dovrete limitarvi a pagare il corrispettivo e la somma di denaro associata all’indice massimo predeterminato, mentre il sovrapprezzo rimarrà a carico della vostra controparte.

Messa così, la definizione di un derivato somiglia a quella di una polizza assicurativa contro i rischi, più che ad un investimento rischioso, ed in effetti questo accade nel caso dell’Interest Rate Cap applicato ai mutui sugli immobili, ove la quota interessi della rata da corrispondere alla banca per un finanziamento a tasso variabile è limitata ad un prefissato tetto massimo in cambio di un ricarico maggiore sul tasso base (il “premio” dell’assicurazione).

Il problema è che poi, con l’introduzione di una serie di sofisticati meccanismi finanziari che non è il caso di approfondire in questa sede, le potenzialità tecniche dei contratti derivati sono state sviluppate a tal punto da farli diventare non solo strumenti moltiplicativi del rischio, capovolgendone il significato appena descritto, ma addirittura congegni di ingegneria finanziaria così complessi da sfuggire alle capacità di controllo e comprensione dei loro ideatori!

Come qualcuno ha detto, non si ha notizia di un contratto derivato (leggasi “scommessa”) che si è risolto a favore dell’investitore e a danno della banca, come sarebbe normale in un qualsiasi gioco a premi in cui uno vince e l’altro perde, scambiandosi i ruoli nel tempo. Questo non significa che il direttore abbia voluto ingannare il proprio cliente proponendogli un gioco “truccato”, dato che nella maggior parte dei casi neppure lui stesso era in grado di sapere con cognizione di causa cosa stesse suggerendo ma, semplicemente, si è limitato a collocare un prodotto secondo una politica di budget imposta “dall’alto”: anche le banche, come qualsiasi attività a scopo di lucro, hanno bisogno di vendere.