L’adesione di Unicredit alla moratoria mutui per le famiglie

Tra gli istituti creditizi che hanno aderito al Piano Famiglie, fino a ieri tutti caratterizzati da medio-piccole dimensioni, finalmente è presente una banca di grandi dimensioni che consentirà a molte persone il beneficio della sospensione delle rate.

Il gruppo Unicredit ha acconsentito alla moratoria con le condizioni generiche fissate in base all’accordo fra Abi e Associazioni dei Consumatori (per gli approfondimenti si veda http://www.questidenari.com/?tag=piano-famiglie), ma con le particolarità sotto riportate:

–        la sospensione dei versamenti delle rate di mutuo potrà essere richiesta dai clienti Unicredit (o chi per loro) a seguito del verificarsi degli eventi relativi a perdita del lavoro per licenziamento, cassa integrazione da almeno 30 giorni, mancato rinnovo di contratto atipico, decesso

–        la sospensione dei versamenti relativi alle rate di mutuo potrà essere richiesta una sola volta e non potrà superare la durata di mesi 12. Alla riattivazione del piano di ammortamento, le somme sospese saranno restituite alla banca al termine del periodo previsto, in modo che il piano stesso ne risulterà corrispondentemente allungato

–        non è prevista applicazione di spese per istruttoria o richiesta di garanzie aggiuntive.

Fonte: IlSole24Ore

Tanto per cominciare il 2° anno

Quando mi decisi ad iniziare questa piacevole ed impegnativa avventura globosferica, certo non potevamo immaginare né io, né tantomeno i miei collaboratori e compagni di viaggio, che si sarebbe prolungata così tanto nel tempo.

L’interrogativo formulato per primo (http://www.questidenari.com/?p=1) – all’atto di domandarmi che senso potesse avere, oggi molto più di ieri, un blog incentrato su un numero limitato di argomenti, di solito suggeriti dalle directory dei motori di ricerca che distinguono con taglio netto la finanza personale da quella d’impresa – era orientato a capire se, per il grosso dell’utenza, fosse prevalente l’interesse a leggere argomenti “aulici” che tanto avevano imperversato sui quotidiani economici e non.

La sfilza degli esempi, in ordine cronologico, parte dal classico pacchetto azionario composto da Enel, Telecom, Seat Pagine Gialle e Tiscali che costituiva il portafoglio tipo dell’investitore di fine anni ’90 ignaro della diversificazione; continua con l’efficiente multibrand, di fatto annullato dai sistemi bancari di remunerazione provvigionale a vantaggio dei prodotti della casa; e poi ancora prosegue con l’ascesa inarrestabile dell’Hi-tech e del Pacifico fino all’esplosione della bolla speculativa, quando qualcuno è stato assalito dal dubbio che i soldi corrispondenti alle quotazioni erano un po’ troppi per stare rinchiusi nelle casseforti delle aziende rappresentate; con le gestioni patrimoniali, dove la duplice gestione, impotente all’urto dell’orso, si accompagnava alla duplicazione delle commissioni di gestione; con le polizze a capitale garantito, ma dal rendimento prossimo allo zero; con i fondi total return (ma la gestione attiva non avrebbe dovuto essere peculiare a tutti i fondi il cui gestore si fa pagare una sola volta per fare il suo lavoro?); con le Twin Towers che, nel crollo, si portavano appresso il Dow Jones salvo poi recuperarlo dopo qualche mese; col caso Enron allora troppo isolato per fare scuola; coi bond Argentina (ma pure Cirio, Parmalat e Lehman Brothers, giusto per fare qualche nome) e le loro certezze di rendimento svanite a forza di pugni sui vetri blindati delle banche d’oltreoceano; coi mercati emergenti di Cina e India, poi emersi senza badare troppo alle regole; con la “moda” dell’immobiliare e del cartolarizzato fino allo scoppio dell’ultima bolla, per finire con la spazzatura dei derivati e la crisi di liquidità che aggrava l’attuale congiuntura economica mondiale.

O se piuttosto, dicevo, i miei visitatori on line avrebbero manifestato apprezzamento per quegli articoli che, a più bassa quota, trattavano i problemi dell’uomo comune a partire dalla titolarità di un conto corrente low cost, fino ad arrivare alla possibilità di ottenere un prestito per l’acquisto di un bene necessario come la casa, senza per questo correre il rischio di rimanere “strozzati” dal rialzo dei tassi (http://www.questidenari.com/?tag=future-euribor) o dalla perdita del lavoro (http://www.questidenari.com/?tag=piano-famiglie).

La risposta, evidente nelle statistiche del sito, ha sposato questi ultimi argomenti ribadendo un concetto già noto negli ultimi tempi ai redattori delle testate giornalistiche specializzate in argomenti finanziari come ai dirigenti delle banche d’affari: le molte promesse di rendimento, sussurrate da gestore e analista alternati nel ruolo del guru di turno ma collegati da una logica di conflitto d’interessi, poi declamate dalle reti di vendita, e le molte richieste di sostenimento di rischi ed oneri elevati rispetto ai rendimenti storici, hanno finito per smaliziare, anche troppo, gli orientamenti di una classe di risparmiatori, sempre meno investitori, che si rifiuta di sognare prima ancora di non esserne capace.

E sempre le statistiche, quelle fatte registrare da chi, alle 2:00 della notte o alle 4:00 del mattino, sacrifica il proprio sonno per digitare sui motori di ricerca le keyword della cartella esattoriale (http://www.questidenari.com/?tag=ricorso-contro-cartella) e del pignoramento immobiliare (http://www.questidenari.com/?tag=pignoramento-immobiliare), soprattutto queste così ripetute, fanno riflettere sulla presenza di un consistente numero di persone, dislocato trasversalmente alla geografia italiana, alla ricerca di risposte valide per non divenire poveri, più che per diventare ricchi.

“Questi denari” ha dovuto, necessariamente, trovare un compromesso tra le intenzioni dell’Autore scrivente, desideroso di approfondire taluni argomenti che ritiene facciano parte del proprio bagaglio culturale o, più semplicemente, attirano la sua curiosità intellettuale, e la domanda di utenti rivolta alla ricerca degli strumenti – non solo finanziari strictu sensu – più adatti ad uscire da situazioni i cui risvolti sarebbero nefasti sul piano degli effetti prodotti nella sfera giuridico-patrimoniale.

Si è realizzato, cioè, un fisiologico – ma non so fino a che punto giusto – incontro tra l’offerta e la domanda di sapere finanziario proveniente dagli ambiti più distanti, dalle università alle pubbliche amministrazioni, dalle aziende private alle strutture pubbliche ospedaliere, dagli studi professionali alle case di molti di Voi, tutti alla ricerca di contenuti “forti” e, confesso la mia massima sorpresa, assolutamente non interessati agli argomenti di pura evasione.

La “mia” utenza non ha affatto mostrato interesse per quello che io chiamo “l’oroscopo finanziario”, fortuna dei siti che fanno dell’analisi NON SCIENTIFICA dei grafici di Borsa e della psicologia dell’investitore la loro bandiera; piuttosto, essa è andata alla ricerca di contenuti radicali, risolutori della questione senza compromesso alcuno.

E allora la provocazione iniziale – secondo cui avrei inserito nei post le foto delle showgirl televisive per attirare l’attenzione dei visitatori su argomenti “duri” perché tecnici, un po’ come faceva quel critico d’arte che mostrava per intero le grazie nude di Mercedes Ambrus vicine fino quasi ad accarezzare i dipinti dei più famosi pittori dei secoli passati – è destinata a rimanere tale, confinata nel periodo “esplorativo” del luogo telematico, nel tempo privo delle attuali (per quanto mutevoli) certezze: chi si connette al mio sito, a volte attraverso contatti regolari a distanza di mesi, non ammette distrazioni ma cerca argomenti interessanti che vadano il più possibile al cuore dei temi della finanza d’azienda e di mercato, della fiscalità, dei finanziamenti e della storia della moneta.

Ma non per questo la ricerca di contatti (a volte spasmodica come quando in agosto non riuscivo ad accettare che “Questi denari” fosse tornato a realizzare appena 5 o 6 visite quotidiane, quasi la rete avesse dimenticato quanto di buono avevo ed avevamo pubblicato sino ad allora) mi ha impedito di scrivere per il piacere di scrivere, o per la rabbia di farlo.

Ecco perché sono nati gli articoli su persone e personaggi più disparati accanto ai seriosi post “di servizio” come quelli della categoria Commercialista, o a quelli “tecnici” del ciclo monetario (http://www.questidenari.com/?tag=ciclo-monetario) e del capitale di giro (http://www.questidenari.com/?tag=capitale-di-giro) che in assoluto più degli altri hanno conquistato l’interesse della rete prima dell’exploit dei buoni vacanza del Ministro del Turismo Brambilla (http://www.questidenari.com/?tag=buoni-vacanze-italia) – mentre invece sono stati al di sotto delle aspettative i risultati delle serie “leva operativa” (http://www.questidenari.com/?tag=leva-operativa) e “leva finanziaria” (http://www.questidenari.com/?tag=leva-finanziaria) che pure hanno fatto registrare tempi di permanenza record fino ad oltre 50 minuti per visitatore.

Hanno animato il “sottobosco” la romena che (s)vende la propria verginità, il nipote che conserva nel surgelatore il nonno morto per continuare ad incassarne la pensione, o l’ex presidente Marrazzo (http://www.questidenari.com/?tag=piero-marrazzo), protagonista di una vicenda dagli sviluppi sempre più intricati in cui il trinomio soldi-sesso-droga si ripropone inquietante, quasi assillante, prescindendo dal colore politico e razziale, e degrada ovunque, persino noi che assistiamo davanti al monitor senza sapere cosa fare per porvi rimedio. O Emily Sander (http://www.questidenari.com/?tag=emily-sander), paragonabile alla Marinella di De Andrè solo ad una prima lettura superficiale, incarnazione dell’epilogo triste della fanciulla incamminata sulla strada dell’american dream, che ha imparato a fare affidamento sulla propria bellezza prima ancora di diffidare della propria ingenuità. O Apache Kid (http://www.questidenari.com/?tag=apache-kid), eroe americano rosso ingiustamente sconosciuto ai giovani d’oggi che quantomeno, rispetto a quelli di ieri, dubitano dell’identità tra il bianco e il buono proposta in modo sistematico dalla cinematografia western fino ai primi anni ’70, quando Soldato Blu iniziò a sensibilizzare l’opinione pubblica sui risvolti sottaciuti della conquista “civilizzatrice”.

“Questi denari” nasceva per informare sull’uso e l’abuso dei soldi, denominatore comune ad ogni argomento affrontato, e credo che nel suo piccolo abbia contribuito alla causa sposata.

Continuerò a scrivere e pubblicare con quella sobrietà che mi è stata riconosciuta da più parti, fin quando ne avrò voglia e me ne darete ragione contraccambiando con la Vostra attenzione.

Più che lanciare altri messaggi espliciti, desidero che siano i miei articoli, e quelli dei miei collaboratori, a parlare per la conoscenza dei temi finanziari.

E allora, come ho scritto il 29 gennaio dell’anno scorso, a un anno esatto dalla nascita del sito, Vi lascio con l’invito ad ascoltare il grande Eduardo De Filippo, che dei soldi doveva aver capito molto per riuscire a rappresentarceli così bene nelle sue commedie adatte al palcoscenico come allo schermo, grande o piccolo. Basterebbe citare “Napoli milionaria!”, in cui rimprovera alla moglie Amalia di essere stata sopraffatta dagli eventi bellici fino a disconoscere i valori dell’etica, per aver visto i soldi tutti insieme anziché pochi alla volta come era capitato a lui già molto prima degli anni del conflitto. O potreste riascoltare il dialogo con “il professore” sulla terrazza di “Questi fantasmi!”, dove l’Attore confessa, compiaciuto, la speranza che lo spettro munifico e cornificatore torni a manifestarsi, magari sotto altre sembianze.

Siate sempre accorti, Questi Denari talvolta siamo noi ………

I Certificati di Credito del Tesoro al minimo

Segno dei tempi, anche le obbligazioni pubbliche a tasso variabile mostrano il calo dei rendimenti: i Cct a scadenza 1° luglio 2016, quest’oggi, hanno fatto registrare il nuovo minimo storico al tasso lordo semplice dello 0,98%.

Contrastati i titoli con identica periodicità semestrale dei pagamenti, ma a cedola fissa: il Btp triennale a scadenza 15/12/2012 è sceso al 2,15%, mentre quello decennale a scadenza 01/03/2020 è salito (+0,01!) al 4,08%.

Fonte: IlSole24Ore

Bonifici: i soldi arrivano il giorno dopo

Si accorciano ad 1 giorno soltanto i tempi di esecuzione dei bonifici bancari grazie al recepimento della direttiva europea sui servizi di pagamento (Psd) da parte del Consiglio dei Ministri.

Dopo la ricezione dell’ordine di bonifico, la banca del pagatore che ha disposto l’operazione dovrà accreditare la somma sul conto bancario del beneficiario entro la giornata lavorativa successiva.

In seguito, la banca del beneficiario accrediterà e renderà disponibile la somma entro la medesima giornata operativa successiva – ovvero, in altri termini, vengono a coincidere la data di valuta e la data di disponibilità che indicano, rispettivamente, il giorno a partire dal quale maturano interessi ed il giorno a partire dal quale le somme sono materialmente utilizzabili dal correntista.

Per limitare le difficoltà organizzative degli istituti bancari in ordine alle modifiche intervenute rispetto all’operatività corrente, il decreto varato dal Governo, in deroga e fino al 1° gennaio 2012, prevede la possibilità di un accordo tra le parti (banca e cliente) finalizzato all’allungamento a giorni 3 del tempo massimo di esecuzione per i bonifici (4 giorni per le operazioni con supporto cartaceo).

Inoltre, col testo approvato il 22 gennaio è stato risolto il problema sorto dal contrasto con le nuove norme del decreto anticrisi 78/2009 in materia di giorni limite di valuta e disponibilità sui pagamenti con decorrenza 1° novembre 2009 (http://www.questidenari.com/?p=925). Per gli assegni bancari e circolari rimane tutto invariato: rispettivamente, 3 giorni e 1 giorno per la valuta, 5 giorni e 4 giorni per la disponibilità – ma dal prossimo 1° aprile anche la disponibilità degli assegni bancari sarà di 4 giorni (http://www.questidenari.com/?p=1416).

Per i bonifici, invece, rimane valida la sola direttiva europea come sopra descritto.

Fonte: IlSole24Ore

(per la piena applicazione della PSD dal 5 luglio 2010: http://www.questidenari.com/?p=2738)

Documenti per la sospensione delle rate del mutuo casa

Ad una settimana esatta dalla partenza del Piano Famiglie, è bene che gli interessati inizino a munirsi dei documenti da presentare alle banche per la richiesta di sospensione delle rate (http://www.questidenari.com/?tag=piano-famiglie).

Oltre a compilare la modulistica disponibile nelle filiali delle banche aderenti o sul sito dell’Abi e a presentare la documentazione relativa all’ultimo reddito imponibile dichiarato degli intestatari del mutuo, a seconda della causa impeditiva i mutuatari aderenti, o in difetto i loro eredi o familiari, dovranno produrre la seguente documentazione a partire dal 1° febbraio 2010:

–        PERDITA DEL LAVORO: lettera di licenziamento o dimissioni, o contratto dal quale si evince il termine di scadenza del rapporto di lavoro; attestato di iscrizione negli elenchi anagrafici dei Centri per l’Impiego da cui risulti l’attuale stato di disoccupazione

–        SOSPENSIONE DAL LAVORO O RIDUZIONE DELL’ORARIO PER ALMENO 30 GIORNI: certificazione del datore di lavoro, ovvero richiesta dello stesso datore per l’ammissione al trattamento di sostegno del reddito

–        PERDITA DELL’AUTOSUFFICIENZA O MORTE DEL MUTUATARIO: certificato rilasciato dall’apposita commissione istituita presso l’Asl che riconosce il mutuatario come portatore di handicap grave, o certificato di morte.

Fonte web: IlSole24Ore