Archivi tag: tomba

Bacchino malato: la debolezza fisica e la forza artistica di Caravaggio

Non è dato sapere con certezza se l’opera “Bacchino malato” raffiguri nel periodo di ricovero presso l’ospedale di Santa Maria della Consolazione il giovane pittore Michelangelo Merisi, assalito da una grave malattia e senza denari secondo la citazione di Giovanni Baglione suo principale biografo. Il ricovero degli umili, nella Roma di fine ‘500 circondata da paludi malariche e ridotta a centomila anime, accolse e guarì Caravaggio giunto da Milano povero e poco più che ventenne, e l’episodio – soltanto nel XX° secolo – indurrà lo studioso Roberto Longhi a denominare così il quadro.

Quello che è considerato l’autoritratto dell’Artista, atipico per la postura, ispira un umano senso di tenerezza per l’espressione sofferta di un giovane convalescente ma desideroso di declamare le proprie doti pittoriche raffigurandosi come Bacco, dio del vino e dell’ispirazione artistica. Con un debole sorriso e con occhi grandi e timidi, questo giovane dallo sguardo intenso sembra voglia comunicarci il suo attaccamento alla vita, mentre protegge con la schiena inarcata e stringe fra le mani un grappolo d’uva di evidente prosperità.

La potenza naturalistica della pittura di Caravaggio (http://www.questidenari.com/?tag=caravaggio) esplode nella freschezza delle foglie d’edera che compongono la corona sui capelli, nella succulenza del grappolo d’uva bianca ed ancora nella lucentezza dell’uva e delle pesche sul tavolo, caratteri vitali rafforzati dal contrasto coi colori insalubri dell’incarnato, esempi lampanti delle sue capacità magistrali di ritrarre dal vero per suggerire un duplice – o forse triplice – significato esplicativo dell’opera.

Anziché sotto una chiave di lettura pagana, se il quadro venisse interpretato in senso cristiano sarebbe agevole rintracciare nelle opposte colorazioni dell’uva i simboli della vita e della morte, ed individuare nel protagonista il Cristo risorto che, con la gamba sinistra alzata, esce dalla tomba simboleggiata dal tavolo in pietra.

Appartenente alla Galleria Borghese di Roma, l’olio su tela denominato “Bacchino malato” (1592?) proviene dalla confisca delle opere subìta nel 1607 dal pittore detto “Cavalier D’Arpino” (http://www.questidenari.com/?tag=giuseppe-cesari). Giuseppe Cesari fu tra i primi ad offrire lavoro a Caravaggio giunto a Roma ma dopo circa un mese di apprendistato, per motivi di incompatibilità caratteriale, il giovane Merisi se ne andò lasciando l’opera nella bottega del Maestro.

La Deposizione: il capolavoro classicistico di Caravaggio

Commissionata a spese del penitente oratoriano Vittrici per i lavori di decorazione della “chiesa nuova” di Santa Maria in Vallicella voluta da San Filippo Neri – al patrimonio iniziale di 1000 scudi si aggiungerà un versamento annuo di 75 scudi a partire dal 1587 – la Deposizione è custodita oggi presso i Musei Vaticani a Roma.

Il trasporto di Cristo verso la sepoltura è descritto da Caravaggio coi caratteri del compianto e della solennità: nonostante nei secoli passati la critica più detraente non abbia mancato di sottolineare l’abituale scelta dei modelli fra le classi sociali di minore elevazione, l’opera è da sempre considerata il capolavoro di Michelangelo Merisi per armonia, ordine ed equilibrio.

Dalla donna orante (Maria di Cleofa), ispirata dall’osservazione degli affreschi primitivi nelle catacombe cristiane, Caravaggio scorre per la diagonale con le figure di Maria Maddalena e della Madonna fino a San Giovanni che aiuta Giuseppe di Arimatea a sopportare il peso del Cristo morto. La “discesa” dei personaggi accompagna nel sepolcro il movimento del corpo esanime e disegna una porzione di cerchio i cui raggi, costituiti da braccia, gambe e busti, originano nei piedi di Cristo stesso. Culmine del dipinto sul piano dell’esecuzione tecnica, e limite geometrico della raggiera umana, è il braccio cadente di Gesù che poggia la mano sulla pietra tombale, simbolicamente vista da un angolo per alludere al Vangelo che afferma “Cristo è la pietra angolare della Chiesa”.

Anch’essa di attribuzione certa, la “deposizione” (1602-1604) può essere ammirata presso le Scuderie del Quirinale (http://www.questidenari.com/?tag=scuderie-quirinale).