Archivi tag: business plan

Il business plan /4 – Il piano finanziario

La seconda parte del business plan rappresenta una sorta di “traduzione” in termini numerici di quanto esposto nella prima sezione (http://www.questidenari.com/?p=995).

Questo significa che gioverà distinguere tra l’analisi storica dei dati contabili manifestati negli esercizi passati (almeno gli ultimi 3) e l’analisi prospettica dei dati contabili che si manifesteranno in futuro.

L’analisi storica si fonda anzitutto sul reperimento delle fonti di origine contabile generale, ma anche di origine extra-contabile – pensate, ad esempio, al caso delle ditte individuali in regime di contabilità semplificata che presentano il solo Conto Economico.

Questi dati saranno oggetto di riclassificazione sulla base dei noti criteri finanziari (http://www.questidenari.com/?p=587), e verranno eventualmente rettificati al fine di depurarli da anomalie derivanti dall’adozione di politiche di bilancio.

L’analisi conclusiva per indici e flussi consentirà così di valutare se l’azienda in oggetto ha raggiunto (o in che misura si è discostata da) la condizione di equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico, nonché permetterà di evidenziare il trend di sviluppo nel tempo.

L’analisi prospettica, invece, verrà svolta partendo dai dati dell’ultimo bilancio disponibile a cui siano state apportate modifiche sulla base di quanto esposto nella prima parte del business plan.

A titolo esemplificativo, pensate che un’operazione di investimento in macchinari finanziata dalla banca comporterà variazioni economiche in termini di ammortamento, oneri finanziari, oneri tributari e risultato di bilancio, variazioni patrimoniali in termini di attivo immobilizzato, debiti finanziari, debiti tributari, iva a credito e risultato di bilancio, oltreché maggiori uscite di cassa per la restituzione delle quote capitale e delle quote interesse (mentre si elidono l’esborso per l’acquisto dei macchinari e l’entrata per il finanziamento bancario).

Anche l’analisi prospettica, ovviamente, si concluderà con la valutazione dei risultati ottenuti dagli indicatori di bilancio che (di nuovo) evidenzieranno, o meno, il raggiungimento degli equilibri.

Se la documentazione predisposta dal consulente, sulla base di questi numeri, sarà in grado di mostrare al direttore che l’azienda è gestita in maniera soddisfacente, e che pertanto sarà in grado di reggere allo “shock” del progetto d’investimento, la strada per l’ottenimento del finanziamento sarà senza dubbio in discesa.

Il business plan /3 – Informazioni macroeconomiche

Dopo aver delineato i contenuti dell’idea imprenditoriale (http://www.questidenari.com/?p=977), si passerà all’esposizione della forma giuridica dell’impresa allegando un breve curriculum vitae dei soci e degli amministratori, e quindi all’indicazione della vision del settore economico e della mission dell’azienda – la necessità che intende soddisfare.

In questa fase è fondamentale sottolineare “cosa” crea l’azienda, “come” lo crea e “a chi” si rivolge.

La presentazione del mercato obiettivo, ovvero la descrizione della clientela attuale e potenziale segmentata in base a variabili come (ad es.) la dimensione dell’impresa per numero di occupati e la zona geografica, si rende necessaria al fine di quantificare i volumi di fatturato attesi: oltre che dalle fatture di vendita, informazioni attendibili possono essere desunte pure da questionari e lettere che riportino dichiarazioni d’intento.

La successiva rappresentazione della concorrenza farà uso di indicatori come l’indice di concentrazione delle imprese nel settore, o la quota di mercato dei principali concorrenti, e descriverà il grado di turbolenza tecnologica del settore e le barriere all’entrata.

Invece, il “mercato di approvvigionamento” descriverà i fornitori dell’azienda ed il loro potere contrattuale.

A completamento di questa prima parte del business plan in cui prevalgono le informazioni di natura qualitativa, vi sarà la descrizione analitica del sistema prodotto/servizio offerto, i mezzi di pagamento usati per i fornitori e dai clienti, i tempi, le scelte di “make or buy”, le politiche di comunicazione e distribuzione adottate.

(continua http://www.questidenari.com/?p=1015)

Il business plan /2 – Informazioni microeconomiche

Il numero della copia da consegnare (http://www.questidenari.com/?p=922) costituisce uno di quegli elementi che è opportuno indicare sulla copertina del business plan assieme alla ragione sociale/denominazione sociale e alla data; si procederà poi con l’indice degli argomenti trattati.

Dopo l’inserimento di un paragrafo dedicato alla “sintesi del progetto imprenditoriale”, verranno esposti i contenuti della business idea, descritti i prodotti/servizi offerti, il vantaggio competitivo (rappresentato dai fattori che la clientela apprezza e che, allo stesso tempo, non rinviene nelle aziende concorrenti), le opportunità di mercato da cogliere, gli aspetti innovativi del progetto e l’obiettivo che l’azienda intende perseguire.

E’ bene sottolineare che questa prima sezione del business plan, pur dovendo rispondere al criterio di esaustività, va trattata quasi alla maniera di uno spot pubblicitario di successo, rapido ed efficace. Ricordate: il direttore che legge il vostro documento dispone di poco tempo da dedicarvi e quindi, pur essendo interessato a prendere piena conoscenza dell’attività aziendale, ha fretta di passare ai numeri.

(continua http://www.questidenari.com/?p=995)

Il business plan /1 – Introduzione

A cosa serve un business plan? E perché uno o più appartenenti al personale di un’azienda, o un consulente esterno incaricato, dovrebbero dedicarsi alla stesura di un documento che, per quanto stringato, porta via parecchi giorni di lavoro?

Il business plan può assolvere a più di una finalità: può essere utilizzato internamente ad un’azienda, ad esempio, per rendere esplicito a tutti, in particolare al top management, il piano di investimento su determinate tecnologie e su prodotti innovativi, oggetto di futura valutazione.

Ma può anche essere indirizzato a persone esterne all’azienda, quando è considerato – e questo è il caso più frequente – come un “biglietto da visita” con cui l’impresa, richiedente un finanziamento, si presenta all’organo deliberante della banca: una volta valutata la bontà del progetto di investimento industriale per il quale si richiede il finanziamento stesso, il direttore concederà l’erogazione dei fondi solo se, sulla base di quanto ha letto, si è formulato ragionevoli attese di ritorni senza sostenimento di rischi eccessivi.

Va da sé che non esiste un modello standard di business plan: ogni caso presenta particolari caratteristiche dell’azienda descritta, del suo prodotto, del suo mercato, del tipo di investimento e, ovviamente, del tipo di finanziamento. Pertanto non esiste un business plan “lungo” 100 pagine o “corto” 15, come non esiste un business plan su cui siano riportate informazioni prevalentemente di natura qualitativa o, al contrario, di natura quantitativa, ma è sempre consigliabile redigere differenti business plan per quante sono le specifiche esigenze. L’importante è che il piano raggiunga il suo obiettivo nel modo più efficace possibile: informare in maniera esaustiva sulla fattibilità dell’operazione.

Comunque è possibile tracciare delle linee guida valide per ogni evenienza: il numero di copie del business plan, anzitutto, deve adattarsi al numero dei destinatari del lavoro svolto (3 copie, ad esempio, per la banca, per l’amministrazione e per il professionista esterno), ad ognuno dei quali verrà richiesto di apporre la propria firma per ricezione evidenziando il fatto che persone esterne all’azienda vengono a conoscenza di dati personali protetti dalla legge sulla privacy.

(continua http://www.questidenari.com/?p=977)

Make variable your highest costs

 

Are you a business blogger?

Are you interested in business plan models?

Do you like micro-finance?

Many friends of mine, working as IT technicians, have asked me about one of the most expensive accounting voice in e-commerce business budget: personnel.

A start-up has probably a limited amount of capital for investing in productive structure; and its financial requests are usually being ignored when a bank looks into the accounts.

So you have to take care of the fixed expenses concerning your employees, first of all.

Outsourcing activity offers a possible solution to streamline your processes: as long as a specific product or software package has been required, your business will entrust one or more workers to create what is demanded.

In this manner, when your demand falls, you’ll be given the chance to eliminate personnel costs linked to unproductive activities.